Territori, Cibo e Società
Tra sfide globali e complessità
L’integrazione dei saperi è diventata la sfida più importante da fronteggiare per cercare di capire, interpretare e governare le dinamiche dell’agricoltura, dell’agroalimentare e della ruralità in risposta alle nuove domande della società. Una sfida a cui le Società scientifiche degli Economisti Agrari non possono sottrarsi per mantenere l’autorevolezza del loro ruolo nella società, anche attraverso la proposta di momenti congiunti di approfondimento e confronto, come il primo Convegno SIDEA, SIEA, CESET.



Il tema
Viviamo un’epoca in cui tutto cambia velocemente: gli assetti istituzionali, geopolitici, l’economia, la società. Questo “cambiamento veloce” impatta fortemente sui territori, sui settori produttivi e sugli equilibri socioeconomici, generando interconnessioni non facili da analizzare, interpretare e governare.
I sistemi agroalimentari e i territori sono stati interessati da dinamiche evolutive che hanno determinato il passaggio da un modello omologato a un mosaico di sistemi locali e di agricolture, differenziati per specificità e prospettive. Siamo oggi di fronte ad “agricolture e territori plurimi”, con percorsi di sviluppo e bisogni diversificati, che devono fronteggiare sfide globali di grande impatto, ma di difficile governo.
Il cambiamento climatico, le nuove tecnologie, la globalizzazione dei mercati, i vincoli di bilancio degli Stati, sono tutti temi rilevanti per le produzioni agroalimentari e le ruralità, che richiedono impegnative strategie di adattamento e di riposizionamento…
Topics
- Politica agricola e rurale
- Cambiamento climatico e resilienza territoriale
- Gestione sostenibile delle risorse naturali e servizi ecosistemici
- Segmentazione dei mercati del cibo e dinamiche economiche e organizzative dei sistemi agroalimentari
- Accesso al cibo e povertà
- Innovazione multidimensionale (tecnologica, organizzativa e sociale)
- Economia circolare e transizione ecologica
- Consumo di suolo e urbanizzazione
- Economia del paesaggio, economia di prossimità e turismo rurale
- Integrazione dei saperi per i sistemi di conoscenza territoriale
Deadline
15 marzo 2025
Sottomissione Long Abstract/Pitches/Poster
21 marzo 2025
Sottomissione Sessioni organizzate
15 aprile 2025
Notifica accettazione Long Abstract/Pitches/Poster
24 aprile 2025
Notifica accettazione sessioni organizzate
20 maggio 2025
Sottomissione contributi finali
31 maggio 2025
Registrazione Partecipanti/Autori
Presentazione contributi
Le proposte di contributo possono essere presentate in italiano tramite la piattaforma Conftool al seguente link.
Possono essere presentati Long abstract, Pitches, Poster e Sessioni organizzate, in cui vanno indicati obiettivi, metodi e risultati del lavoro.
Previa autorizzazione degli Autori, la versione finale degli abstract accettati sarà disponibile sul sito web della conferenza e su AgEcon Search.
Long abstract
Ai partecipanti che intendono presentare un contributo è richiesto un long abstract (max 1500 parole) entro il 15 marzo 2025.
Pitches
Sono accolte brevi presentazioni della durata massima di 5 minuti e con l’utilizzo di 3 diapositive. Ai partecipanti è richiesta la presentazione di uno short abstract (massimo 500 parole) entro il 15 marzo 2025.
Poster
E’ possibile presentare poster secondo il template che sarà presto disponibile. Agli interessati è richiesta la presentazione di uno short abstract (massimo 500 parole) entro il 15 marzo 2025.
Tutti gli abstract presentati saranno sottoposti a peer review. L’accettazione dei lavori sarà comunicata entro il 15 Aprile 2025.
La versione finale dei contributi accettati dovrà essere sottomessa entro il 20 Maggio 2025.
Sessioni organizzate
I partecipanti sono invitati a proporre sessioni organizzate, come momento pre-congress, principalmente, ma non esclusivamente, inerenti i temi del Convegno. Ciascuna sessione può includere fino a un massimo di quattro presentazioni. Le proposte vanno presentate entro il 21 marzo 2025 e saranno sottoposte a peer review. Gli autori saranno informati dell’accettazione entro il 24 aprile 2025.

Programma
Sezione in allestimento
Registrazione
I partecipanti e gli autori che presentano un contributo, dovranno registrarsi al Convegno entro e non oltre il 31 maggio 2025 utilizzando la piattaforma Conftool.
Entro il 31/05/2025
Entro il 01/06/2025
Professori, Ricercatori, Professionisti
€ 290,00 (IVA inclusa)
€ 340,00 (IVA inclusa)
Assegnisti di ricerca, Dottorandi, Studenti
€ 190,00 (IVA inclusa)
€ 240,00 (IVA inclusa)
Accompagnatore
€ 130,00 (IVA inclusa)
€ 160,00 (IVA inclusa)
Ticket partecipazione cena seconda serata
€ 30,00 (IVA inclusa)
€ 30,00 (IVA inclusa)
Comitato di programma
- Concetta Nazzaro (Chair), Università degli Studi del Sannio
- Diego Begalli, Università degli Studi di Verona
- Maria De Salvo, Università degli Studi di Messina
- Raffaella Pergamo, CREA Politiche e Bioeconomia
- Rocco Roma, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Severino Romano, Università degli Studi della Basilicata
- Elena Viganò, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Comitato organizzatore
- Giuseppe Marotta (Chair)
- Ferdinando Gandolfi
- Marco Lerro
- Concetta Nazzaro
- Carmine Santoro
- Marcello Stanco
- Anna Uliano
Location
Complesso Sant’ Agostino
Piazzetta Trescene, Benevento



Come raggiungere la sede del convegno
In Treno
Benevento è ben collegata grazie alla presenza dell’alta velocità. Italo e Trenitalia collegano Benevento con tutte le città italiane La stazione dista pochi minuti, in taxi e/o bus urbani, dalla sede del Convegno e dagli hotel convenzionati. Sarà disponibile un servizio transfer per la sede del Convegno, di cui saranno comunicati successivamente i dettagli
In Aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Napoli-Capodichino. Sarà disponibile un servizio transfer per la sede del Convegno, di cui saranno comunicati successivamente i dettagli
E’ possibile utilizzare come servizio di biglietteria e informazioni, l’Agenzia Viaggi e Turismo Savia, disponibile per prenotazioni e assistenza.
Info e Contatti: Elena Boccaccino
Per ulteriori informazioni, contattare il comitato organizzatore:
Accomodation
All’atto della prenotazione specificare “Convegno UniSannio”
Si consiglia di prenotare entro il 30.4.2025.
Hotel

Hotel Villa Traiano
Viale dei Rettori 9, Benevento
dista pochi minuti a piedi dalla sede del Convegno

Antum Hotel
Viale Principe di Napoli 137, Benevento
dista circa 20 minuti a piedi dalla sede del Convegno, con servizio navetta

Hotel DG Garden
Via dei Liguri Bebani 12, Benevento
dista circa 30 minuti a piedi dalla sede del Convegno, con servizio navetta
B&B

Belle donne apartment
Via Stanislao da Bologna, 9 – Benevento

Estia bed and relax 2
Vicolo Volpe, 3 – Benevento

Estia bed and relax
Vico I San Nicola 10 – Benevento

piazza roma rooms
Via Orbilio Pupillo, 12 – Benevento

Casarco
Via Cupa Santa Lucia, 45 – Benevento

10 metri dal duomo
Via Carlo Torre 2 – Benevento

30 metri dal duomo
Corso Garibaldi, 236 – Benevento

Carpeviam guesthouse
Via San Antonio Abate, 5 – Benevento

Traiano guest house
Via Giovanni de Nicastro, 14 – Benevento

La Corte degli Archi
Vi Carlo Torre, 12 – Benevento

Gaya resort
Vi Carlo Torre, 12 – Benevento